da Marco Castelli | Ago 3, 2018 | ARTICOLI IN EVIDENZA, FISICA, PERSONAGGI, SEZIONE SCIENTIFICA, SEZIONE STORICA
Il Biellese ed in particolare il Santuario d’Oropa, dedicato alla Madonna Nera (1190 mt.sm), hanno avuto un’influenza significativa nell’indirizzo tecnologico di uno dei massimi scienziati italiani, Guglielmo Marconi. Il Santuario d’Oropa, il più importante e...
da Marco Castelli | Giu 8, 2018 | ANA, ARTICOLI IN EVIDENZA, MUSEI
Il Museo si articola in diverse sezioni: I 150 anni dell’Unità d’Italia (con particolare riferimento a Garibaldi) Perrucchetti, fondatore del corpo La storia del cappello alpino con il Cappellificio Cervo Le guerre d’Africa. I cannoni di Adua La...
da Alessandro Valz | Giu 4, 2018 | ARTICOLI IN EVIDENZA, PERSONAGGI, RISORGIMENTO, SEZIONE STORICA
“Biellesi e Andornesi! I Cacciatori delle Alpi vi debbono una parola d’affetto e di gratitudine. Accoglietela, generose popolazioni, e sia essa il pegno dell’indissolubile nodo che presto riunirà gli Italiani dalla Patria di Archimede a quella di...
da wp_2670415 | Dic 26, 2017 | ARTICOLI IN EVIDENZA, PRIMO DOPOGUERRA, SECONDO DOPOGUERRA
Articolo del Prof. Romano Franchini Scarica articolo in PDFIl gioiello e il capolavoro Chiunque fosse sceso alla stazione di Biella, in arrivo da Torino, alla fine degli anni ‘40 si sarebbe trovato davanti ad una organizzazione di trasporto ferroviario locale...
da wp_2670415 | Dic 26, 2017 | ARTICOLI IN EVIDENZA, SECONDA GUERRA MONDIALE
Articolo del Prof. Ignazio LA Bua La proposta di arruolare soldati provenienti da paesi arabi sotto controllo inglese fu inoltrata ai vertici del SIM (Servizi informazioni militari) a partire dal giugno 1941. Autore di questo rapporto era stato un ufficiale dello...
da wp_2670415 | Dic 26, 2017 | ARCHIVISTICA, ARTICOLI IN EVIDENZA, SEZIONE ARTISTICA
Articolo del Prof. Massimiliano Franco Il 10 novembre si è inaugurata a Torino, presso la Sala Atelier di Palazzo Madama, una mostra frutto di una collaborazione con il Musée de Cluny di Parigi dal titolo “Lo scrigno del Cardinale”. Tra le istituzioni, italiane e...
Commenti recenti