I TRE MOMENTI DEL DIALOGO SOCRATICO

I TRE MOMENTI DEL DIALOGO SOCRATICO

Socrate crede nel dialogo perché per lui filosofare significa ricercare e ricercare è dialogare non solo con sé stessi ma anche con gli altri per riuscire a liberarli dalla presunzione del sapere,dai pregiudizi. Il dialogo socratico si basa su un vero e proprio metodo...
LA KALOKAGATHIA

LA KALOKAGATHIA

SITI CONSIGLIATI http://boblog.corrieredibologna.corriere.it/2010/04/01/kalokagathia/ https://www.slideshare.net/SergioDiGirolamo/scultura-greca-kalokagathia     Kalós kái agathós letteralmente bello e buono sono i caratteri della bellezza secondo la concezione greca...

ELISABETTA I TUDOR

                      Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, nasce il 7 settembre del 1533 a Greenwich. Viene dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, che era stata accusata di adulterio. Durante il regno di Maria Stuart,...
LO STOICISMO

LO STOICISMO

  Lo stoicismo è una corrente filosofica nata intorno al 300 a.C. ad Atene, il suo fondatore, Zenone di Cizio, era un cinico,  infatti si ispira ai suoi maestri per elaborare questa nuova corrente. Con l’epicureismo e lo scetticismo rappresentò una delle...