da Edoardo Massolini | Mar 21, 2021 | MONDO MEDIOEVALE, SEZIONE STORICA
Se io ora dicessi: “Medioevo” a voi tutti verrebbe in mente un prode cavaliere con la sua splendente armatura che estrae la fulgida spada per combattere contro un drago, giusto? Ebbene, è esattamente di questo che NON voglio parlare qui! Già, perchè,...
da Sofia Maggia | Mar 16, 2021 | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, MONDO MEDIOEVALE, PERSONAGGI
Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, è uno dei più celebri poeti italiani e con le sue opere ha influito in modo notevole sulla formazione della lingua italiana. Fra i suoi numerosi componimenti è di maggior rilievo la Commedia, un...
da Michelle Cerri | Mar 14, 2021 | FASCISMO, GIORNATA DELLA MEMORIA, SECONDA GUERRA MONDIALE
La persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale fu una serie di violenze e abusi compiuti nei confronti di questo popolo soprattutto da parte delle milizie locali che collaboravano con le forze nazifasciste. Con lo stato Indipendente di Croazia, quindi...
da Giorgia Stomboli | Mar 13, 2021 | ETA' MODERNA, SEZIONE STORICA, TUTELA DELL’AMBIENTE
Nel Cinquecento il concetto di igiene mutò radicalmente e dalla pulizia del Secondo Medioevo si passò alla sporcizia incipriata, da cui ci si libererà solo all’inizio del XIX secolo. Rispetto ai Romani e Greci, i rinascimentali temevano l’acqua. All’epoca le pratiche...
da Elisa Maffeo | Mar 13, 2021 | DONNE NELLA STORIA, MONDO GRECO, MONDO MEDIOEVALE, MONDO ROMANO, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA
Moltissime civiltà antiche credevano nell’arte profetica e si avvalevano di sacerdoti e riti per predire il futuro; i Greci avevano per esempio il celebre Oracolo di Delfi, gli Etruschi e i Romani si rivolgevano ad auguri e aruspici. Il rapporto con gli dei...
da Alessandro Satta | Mar 13, 2021 | ETA' MODERNA, MONDO GRECO, MONDO MEDIOEVALE, PRIMO DOPOGUERRA, SEZIONE STORICA
La storia delle banche risale ai tempi delle antiche civiltà mesopotamiche. Gli Assiri e i Babilonesi, quando avevano bisogno di dare in custodia i propri averi, si recavano presso i membri dei palazzi reali oppure dai funzionari religiosi. In Grecia solitamente...
Commenti recenti