Il quotidiano "Il Sole 24Ore" come
ogni fine di anno ha pubblicato i risultati
dell'indagine sulla qualità della vita
nei capoluoghi di provincia italiani.
Nella categoria del "tempo libero"
due indagini interessano direttamente
lo sport attraverso gli indici del suo consumo
da parte dello sportivo sia passivo
(tifoso) che attivo (salutista).
Esse si basano infatti sul mercato,
inteso nella sua accezione più classica
di incontro fra domada ed offerta di
sport spettacolo e di pratica sportiva
per il benessere fisico. Per la cronaca la
comunità biellese occupa il 46° ed il 18°
posto nelle rispettive classifiche.
A nostro avviso ciò che è interessante
è la lettura di questi dati a livello
regionale. Nell'éra dell'euro partita
da una settimana questo può apparire
come un controsenso. Ma forse mai da
quando ereditarono le competenze nel
settore terziario turistico dallo Stato
centrale (1976), le regioni italiane avevano
investito risorse sul mercato mondiale
come stanno facendo in questi
anni, cercando di specializzare l'offerta
di servizi sportivi sul doppio versante in
base alle tradizioni ed alle caratteristiche
geofisiche del territorio. Ed allora se
il Piemonte punta più di 2.000miliardi
di lire su Torino 2006 per divenire la
regione dello sci e del ghiaccio in Italia,
la Sicilia è ai blocchi di partenza di un
maxipiano da 900miliardi per conquistare
il titolo di regione italiana del
golf.
Tuttavia stando ai dati a consuntivo
del quotidiano economico-finanziario,
la regina dello sport è l'Emilia Romagna,
che piazza 4 capoluoghi nei primi 10
posti per lo sport-spettacolo e 6 nei
primi 15 per la pratica sportiva.
Un risultato che non dovrebbe stupire
più di tanto: se Rimini e Riccione
sono infatti ormai la palestra en plein
air dell'aerobica di massa, Bologna è
l'unica fra le città italiane importanti
in grado di dare pari spazio e dignità
ad uno sport di squadra (basket) oltre
al grande calcio. Un trionfo che viene
da lontano e che sembra difficile per il
momento, per motivi diametralmente
opposti, trapiantare sia nel vicino Nord
che nell Sud del Paese.