NADIA AZZONI BONECCHER
Nadia Azzoni Boneccher nasce a Biella il 17 maggio del 1976. Formazione: • SSIS (Scuola di specializzazione insegnamento secondario) : Arti visive, anno 2007. • Diploma di Laurea in Pittura presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, anno 1999....
leggi tuttoIL MILITE IGNOTO
Poesia di Renzo Pezzani Milite Ignoto Fratello senza nome e senza volto, da una verde trincea t'han dissepolto. Dormivi un sonno quieto di bambino. Un colpo aveva distrutto il tuo piastrino. Eri soltanto un fante della guerra, muto perchè t'imbavagliò la terra. Ora...
leggi tuttoWILLIAM JOYCE
William Joyce ('Lord Haw Haw') was a radio personality who broadcast German propaganda to the United Kingdom during the Second World War. Although initially popular with British audiences, his popularity declined as the war progressed. 'Lord Haw-Haw and his popularity...
leggi tuttoCINQ FEMMES EXCEPTIONNELLES
Si les jeunes filles peuvent aujourd’hui passer le baccalauréat, suivre des études supérieures, devenir avocates, médecins ou encore parlementaires, il fut un temps ou ce n’était pas le cas… Élisa Lemonnier (1805-1865), créatrice de la première école pour toutes...
leggi tuttoLUCHANDO POR LA IGUALDAD, FRANCES WILLARD (1839-1898)
La historia de Frances Willard fue la historia de una mujer comprometida con la lucha contra las injusticias sociales y a favor de los derechos de las mujeres. Trabajadora incansable, durante décadas, se volcó en denunciar una de las lacras más dramáticas de la...
leggi tuttoLA ENFERMERA DEL CASTILLO, SIMONE MENIER (1881-1972)
Durante la Primera Guerra Mundial, en los países en los que el conflicto se vivió en primera persona, sus paisajes se convirtieron en mortales trincheras y sus pueblos en improvisados hospitales. El hermoso castillo de Chenonceau, uno de los más grandes y magníficos...
leggi tuttoTOMANDO EL TE EN EL FRENTE, DOROTHIE FEILDING (1889-1935)
Durante la Primera Guerra Mundial, muchas mujeres se trasladaron a las zonas de conflicto para ayudar a las organizaciones que se pusieron en marcha para llevar a cabo tareas logísticas y sanar a los heridos en el frente. Muchas de estas mujeres no sólo ejercían su...
leggi tuttoUNA DOCTORA EN EL FRENTE, ELSIE INGLIS (1864-1917)
La Primera Guerra Mundial supuso un antes y un después en la historia de la humanidad. Por primera vez, países de todo el mundo se enfrentaban en un conflicto global que socavó los cimientos de occidente. Además de ser un ingente laboratorio de pruebas para la mejora...
leggi tuttoABOLICIONISTA Y FEMINISTA, LUCRETIA MOTT (1793-1880)
Lucretia Mott es uno de los nombres propios de la historia del feminismo en los Estados Unidos. Como muchas otras feministas en Norte América, Lucretia inició sus reivindicaciones sociales en la lucha contra la esclavitud. Su ímpetu y fuerza de voluntad pudieron con...
leggi tuttoMATA HARI
Margaretha Gertruida Zelle, meglio conosciuta come Mata Hari, è stata la regina di tutte le spie. Dotata di un fascino leggendario, sembra che nessun uomo sia mai riuscito a resisterle, in specie i numerosi ufficiali e uomini dell'esercito (sempre di altissimo rango),...
leggi tuttoLA CONTESSA DI CASTIGLIONE
Virginia Oldoini Verasis Io sono io, e me ne vanto; non voglio niente dalle altre e per le altre. Io valgo molto più di loro. Riconosco che posso non sembrare buona, dato il mio carattere fiero, franco e libero, che mi fa essere talvolta cruda e dura. Così qualcuno...
leggi tuttoGUGLIELMO OBERDAN
Il periodo 1881-1882 segnò una svolta nella politica della sinistra al potere. Oltre a questo di Guglielmo Oberdan, avvennero molti altri fatti di carattere economico, commerciale, agrario e scolastico. Ma i più importanti furono proprio gli avvenimenti politici. E...
leggi tuttoGUGLIELMO MARCONI A OROPA
Il Biellese ed in particolare il Santuario d’Oropa, dedicato alla Madonna Nera (1190 mt.sm), hanno avuto un’influenza significativa nell’indirizzo tecnologico di uno dei massimi scienziati italiani, Guglielmo Marconi. Il Santuario d’Oropa, il più importante e...
leggi tuttoCESARE POMA
Biografia Nasce a Biella da una famiglia di imprenditori tessili, proprietaria dei cotonifici omonimi. Il padre muore prematuramente. La madre Clelia Bona De Fabianis Poma, donna molto colta, avvia lui e il fratello Luigi agli studi classici. Cesare studia al Real...
leggi tuttoNAZARIO SAURO
Nazario SAURO Tenente di vascello Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria Dichiarata la guerra all'Austria venne subito ad arruolarsi volontario sotto la nostra bandiera per dare il contributo del suo entusiasmo, della sua audacia ed abilità alla conquista della...
leggi tuttoLUIGI RIZZO
Luigi RIZZO Capitano di corvetta 2 Medaglie d'oro al Valor Militare Luigi Rizzo è l’Ufficiale che meglio di tutti ha rappresentato lo spirito ardimentoso della Marina Militare nella Prima Guerra Mondiale dimostrando doti di coraggio, forza spirituale e coerenza morale...
leggi tuttoCARLO FECIA DI COSSATO
Carlo FECIA DI COSSATO Capitano di Fregata Medaglia d'oro al Valor Militare Valente ed ardito comandante di sommergibile, animato fin dall'inizio delle ostilità, da decisa volontà di successo, durante la sua quinta missione di guerra in Atlantico affondava 4 navi...
leggi tuttoGIUSEPPE TERRAGNI
Giuseppe Terragni architetto e sensibile artista, nasce a Meda (MI) il giorno 18 aprile 1904. Uomo morale e ardente fascista, è uno dei protagonisti più significativi dell'architettura moderna italiana. Si diploma nel 1921 poi si iscrive alla Scuola Superiore di...
leggi tutto