VITTORE CATELLA
Trivero, 15 giugno 1910 – Torino, 16 giugno 2000 Catella partecipò alla seconda guerra mondiale come ufficiale pilota e venne più volte decorato, ricevendo in tutto due medaglie d'argento, tre medaglie di bronzo e cinque croci al merito. La sua passione per il volo...
leggi tuttoRICCIOTTI GARIBALDI
Incontro di Ricciotti Garibaldi col Parroco Vico Antonio alla posa della prima pietra dell' Ospedale Civile di La Maddalena il 30 giugno 1907 ( materiale prof. Castelli) Ricciotti Garibaldi (Montevideo, 24 febbraio 1847 – Riofreddo, 17 luglio 1924) è stato...
leggi tuttoORIANA FALLACI
LEGGI SOTTO Tesina Oriana Fallaci di Lorenzo Pitaccolo classe V A 2017 Istituto Istruzione Superiore Statale Classico – Linguistico – Artistico LICEO GIUSEPPE E QUINTINO SELLA - BIELLA Tesina Esame di Stato di LORENZO PITACCOLO - 5a A A.S. 2016/17 ORIANA FALL ...
leggi tuttoROBERTO STREGLIO
MOSTRA di Roberto Streglio - acqueforti e disegni 8 Ritratto di Annalisa, 1998, acquaforte, 175 x 235 mm Una mostra dedicata a Roberto Streglio, eccezionale acquafortista biellese scomparso prematuramente nell'ottobre del 2015. Artista di sconcertante, estrema...
leggi tuttoLUIGI FERRARO
Spostatosi con la famiglia in Libia dove il patrigno si era lanciato nella coltivazione delle kenzie ottenendo buoni risultati, all'età di 14 anni Luigi Ferraro iniziò ad immergersi verso i fondali marini. Nel 1933 partì per Roma dove prese parte al Campo Dux, qui...
leggi tuttoFELICE BENUZZI E IL TRICOLORE SUL MONTE KENYA
Nasce a Vienna il 16 novembre 1910 da madre austriaca e padre italiano e cresce a Trieste. Sin da giovanissimo si dedica all'alpinismo nelle Alpi Giulie (con Emilio Comici), nelle Dolomiti e nelle Alpi Occidentali. Si laurea in giurisprudenza all'Università di Roma...
leggi tuttoPIETRO MICCA
Pietro Micca Pietro Micca nacque a Sagliano, in provincia di Biella, il 6 marzo 1677, e morì a Torino il 30 agosto 1706. Pietro Micca fu un patriota, in forze all'esercito sabaudo: portava il soprannome di Passepartout. È famoso per l' episodio nel quale mori salvando...
leggi tuttoUGO FOSCOLO
Alla sera: introduzione Ritratto di Ugo Foscolo — Fonte: Ansa Il sole declina, le ombre si allungano, la luce è inghiottita dalle tenebre; le anime inquietecontemplano questo spettacolo e la notte, materna, le accoglie. «Sto aspettando che scenda la notte, quando...
leggi tuttoDANILO ASTRUA, un eroe biellese
Danilo Astrua , un eroe biellese Articolo e materiale gentilmente fornito dall’architetto Marco Astrua
leggi tuttoGARIBALDI A BIELLA
"Biellesi e Andornesi! I Cacciatori delle Alpi vi debbono una parola d'affetto e di gratitudine. Accoglietela, generose popolazioni, e sia essa il pegno dell'indissolubile nodo che presto riunirà gli Italiani dalla Patria di Archimede a quella di Pietro Micca" ...
leggi tuttoLUZ LONG, VITA E MORTE DI UN CAMPIONE
LUZ LONG, vita e morte di un campione Berlino, 4 agosto 1936, all'Olympiastadion,il faraonico impianto voluto da Hitler per celebrare la potenza e i trionfi del nazismo, si sta svolgendo la finale di salto in lungo della XI° Olimpiade dei Giochi moderni. Gli occhi dei...
leggi tuttoCARLO EMILIO GADDA, GIORNALE DI GUERRA E DI PRIGIONIA
Carlo Emilio Gadda nasce a Milano il 14 novembre 1893, da una famiglia della media borghesia lombarda, caduta in difficoltà a causa dei disastrosi investimenti economici del padre. Dopo la morte del padre, la madre provvede al mantenimento della famiglia e costringe...
leggi tuttoDISCORSO DI MARINETTI A 300 UFFICIALI DELLA 2° DIVISIONE D’ASSALTO
“Cari Arditi d’Italia! Io non ho l’onore di far parte del corpo glorioso degli Arditi, ma spero di aver presto il piacere di combattere, come comandante di autoblindata, al vostro fianco alla punta estrema, tagliente, dinamica dell’esercito italiano oltre il Piave.”...
leggi tuttoCRISTOFORO BASEGGIO E LE COMPAGNIE DELLA MORTE: gli Esploratori
baseggio
leggi tuttoDAMIANO CHIESA
Damiano Chiesa. – Patriota irredentista italiano (Rovereto 1894 – Trento 1916); già studente d’ingegneria a Torino, vi ritornò nel sett.1914 per sfuggire alla chiamata austriaca sotto le armi e, entrata l’Italia in guerra, si arruolò volontario. Ufficiale di...
leggi tuttoPIERO JAHIER, CON ME E CON GLI ALPINI
Biografia dell’autore Piero Jahier nacque a Genova nel 1884 e in questa città trascorse la sua fanciullezza. Compì i primi studi a Torino e a Susa. La madre, dopo il suicidio del marito, si trasferì a Firenze con i sei figli. Qui il giovane Piero si iscrisse alla...
leggi tuttoSCIPIO SLATAPER, IL MIO CARSO
Biografia dell’autore Scipio Slataper nacque a Trieste nel 1888 da famiglia di ceto borghese, padre di origine slava e madre italiana. Dopo il liceo, si trasferisce a Firenze per studiare, si laurea in lettere con una tesi su Ibsen ed inizia a scrivere per la rivista...
leggi tuttoRENATO SERRA, ESAME DI COSCIENZA DI UN LETTERATO
Biografia dell’autore Figlio di Pio Serra e Rachele Favini, Renato Serra nasce a Cesena nel 1884 da una famiglia benestante di tradizione risorgimentale. Si formò presso il Regio Liceo Ginnasio “Vincenzo Monti” di Cesena dove concluse gli studi a sedici anni, senza...
leggi tutto