MARIA LETIZIA RAMOLINO
Un nome che spesso viene messo in secondo piano quando si scrive riguardo alla vita del più giovane generale d’Europa è quello della madre: Maria Letizia Ramolino. Si tende appunto a nominare soltanto Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone, e Maria Luisa...
leggi tuttoNEOLOGISMI ED ESPRESSIONI DANTESCHE NEL LESSICO ITALIANO
Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, è uno dei più celebri poeti italiani e con le sue opere ha influito in modo notevole sulla formazione della lingua italiana. Fra i suoi numerosi componimenti è di maggior rilievo la Commedia, un...
leggi tuttoI VISIONARI DELLA STORIA
Moltissime civiltà antiche credevano nell'arte profetica e si avvalevano di sacerdoti e riti per predire il futuro; i Greci avevano per esempio il celebre Oracolo di Delfi, gli Etruschi e i Romani si rivolgevano ad auguri e aruspici. Il rapporto con gli dei era...
leggi tuttoL’ALIMENTAZIONE DI PITAGORA
L’alimentazione vegetariana di Pitagora, ciò che il filosofo mangiava e ciò che proibiva ai suoi allievi.
leggi tuttoDÉSIRÉE CLARY, DESIDERIA, LA REGINA DI SVEZIA E NORVEGIA
DÉSIRÉE CLARY Bernardine Eugénie Désirée Clary è nata a Marsiglia , in Francia, l' 8 Novembre del 1777. Era figlia di François Clary, un ricco produttore e commerciante di seta , e di Françoise Rose Somis, la sua seconda moglie, aveva una sorella e un fratello a cui...
leggi tuttoELIZABETH BLACKWELL
Elizabeth Blackwell nacque il 3 febbraio 1821 a Bristol, una città in Inghilterra, figlia di Samuel Blackwell, che era un noto raffinatore di zucchero, e sua moglie Hannah Blackwell. Aveva due fratelli maggiori, Anna, la sorella e Marian, il fratello. Alla fine dopo...
leggi tuttoLA MARCIA SU VERSAILLES
MARCIA DELLE DONNE SU VERSAILLES La marcia delle donne a Versailles, conosciuta anche come la marcia di ottobre, fu una delle manifestazioni più significative e importanti del periodo della Rivoluzione francese. L’evento è stato condotto dalle donne dei mercati di...
leggi tuttoGIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Da oltre un secolo si celebra la festa della donna. L'’idea di istituire la Giornata internazionale della donna nacque nel 1909 negli USA. L’anno seguente la proposta viene raccolta anche in Europa, a Copenaghen. Ma la data dell’8 marzo viene scelta...
leggi tuttoLE DONNE NELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA SITUAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE Le donne non avevano alcun diritto politico nella Francia prerivoluzionaria; non potevano votare né esercitare alcuna funzione politico-sociale. Erano considerate come cittadine passive, costrette unicamente a fare affidamento...
leggi tuttoDEFOE, BARRIE, STEVENSON: ALLA RISCOPERTA DELLA INNOCENZA PERDUTA DI BRUNO
Filippo Giordano Bruno Ci fu un tempo, lontano più di quattro secoli, in cui un frate domenicano, un certo Filippo Bruno Giordano, ipotizzò l'esistenza di una "magia naturale", una caratteristica innata per natura nell'uomo, che appariva chiaramente di fronte a un...
leggi tuttoLOUIS ANTOINE DE SAINT- JUST
Fra i protagonisti della Rivoluzione francese e del Terrore nessuno è così tragicamente e ambiguamente affascinante come Saint-Just. Gli storici contemporanei gli affibbiarono, dopo la scomparsa, diversi appellativi: Arcangelo della morte, Giovane atroce e teatrale,...
leggi tuttoGUGLIELMO III D’INGHILTERRA
Guglielmo d'Orange, figlio dello Statolder Guglielmo II(Principe d'Orange)e di Maria Enrichetta Stuart, Principessa Reale d'Inghilterra, nacque il 14 novembre 1650 a L'Aia, nei Paesi Bassi. Pochi giorni prima della sua nascita il padre morì di vaiolo, cosicché...
leggi tuttoNICCOLO’ MACHIAVELLI
NICCOLÒ MACHIAVELLI La vita Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469, figlio di Bernardo e Bartolomea Nelli,è stato un importante storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, secondo cancelliere della Repubblica...
leggi tuttoLA RIVOLUZIONE DI ANASSIMANDRO
La prima rivoluzione scientifica che scombussolò completamente la visione del mondo, sebbene non molto conosciuta, può essere considerata quella teorizzata nel VI secolo a.C. dal grande filosofo Anassimandro di Mileto. In quel periodo era diffusa l'opinione comune che...
leggi tuttoALDO MANUZIO
Aldo Manuzio, editore e umanista italiano, nacque a Bassiano, nel ducato di Sermoneta, attorno al 1450/1452 (le fonti che abbiamo collocano la nascita in questo arco di tempo). Studiò latino a Roma, poi visse per alcuni anni a Ferrara, nel 1475, dove concentrò i...
leggi tuttoERACLITO : “PANTA RHEI”
È stato un filosofo greco antico, enigmatico e difficile da comprendere, uno dei maggiori pensatori presocratici. Eraclito nacque tra il VI e V secolo a.C. ad Efeso, città ionica sulla costa del Mar Egeo in Asia Minore, oggi splendido sito archeologico nella odierna...
leggi tuttoLA MOGLIE DI SOCRATE: SANTIPPE
SANTIPPE Santippe (Ξανϑίππη, Xanthippe), donna greca vissuta nel V secolo a.C., è famosa per essere stata la moglie di Socrate, filosofo ateniese, a partire dal 421 a.C. Si pensa che Santippe sposò Socrate quando il filosofo si trovava in età già avanzata, sui 50-55...
leggi tuttoMATILDE DI CANOSSA
La dama che mutò il corso della storia Donna straordinaria legata per parentela ai maggiori potentati d'Europa Fu marchesa, duchessa, contessa e vice regina d'Italia Sfidò le ire di chi la voleva sottomessa in quanto donna Potente feudataria e ardente sostenitrice del...
leggi tutto