FRANCESCO BACONE E LA NUOVA ATLANTIDE
Francesco Bacone è l'italianizzazione del nome di Francis Bacon. Questo filosofo inglese nacque a Londra il 22 gennaio 1561. Nutre sin da bambino grandi ambizioni e sogna una vita di sfarzi. A dodici anni diventa studente dell' università di Cambridge e,...
leggi tuttoNICCOLO’ MACHIAVELLI
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 Maggio 1469 da una famiglia borghese modesta,ma di buona cultura: il padre era un uomo di legge ed era l'autore de "I Ricordi Famigliari", la madre, invece, era autrice di rime sacre. Egli ricevette una formazione umanistica...
leggi tuttoL’ALCHIMIA DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO
Nell’XI secolo, venne introdotta in Europa una nuova pratica, considerata allora una scienza: l’alchimia. Essa era nata nel bacino del Mediterraneo, tra Egitto e l’antica Grecia, ma nel Vecchio continente era stata abbandonata col diffondersi del Cristianesimo, poiché...
leggi tuttoELIZABETH FREEMAN
In Congress, July 4, 1776. We hold these Truths to be self-evident, that all Men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty, and the pursuit of Happiness—-That to secure these Rights,...
leggi tuttoTOP 10 CARATTERISTICHE E ANEDDOTI PIU’ STRANI SUI FILOSOFI
I filosofi sono spesso considerati seri, marmorei, inflessibili, quasi persone al di sopra dell'umana comprensione; eppure, la storia ci ha molte volte insegnato tutto l'opposto! Eccomi dunque con la top 10 caratteristiche e aneddoti più strani e divertenti dei...
leggi tuttoESTETICA E BELLEZZA IN PLATONE
Il bello ci conduce al concetto di estetica. E quindi prima di tutto proviamo a dare una definizione al termine "estetica". Deriva dal greco αισθησις (aisthesis), e significa "percezione", "sensazione", "sensibilità"; l'estetica è un'esperienza che facciamo quando...
leggi tuttoIL MISTERO SULLA MORTE DI CARTESIO
Correva l'anno 1649 quando il filosofo francese René Descartes accettò di recarsi a Stoccolma presso la corte di Svezia come precettore della regina Cristina: ella infatti era molto interessata alle sue teorie filosofiche che desiderava approfondire attraverso lezioni...
leggi tuttoL’AMORE E IL MATRIMONIO NEL MEDIOEVO
Siti consigliati: https://www.monteroduni.eu/il-matrimonio-nel-medioevo.html https://www.skuola.net/storia-medievale/donna-adulterio.html L'Amore cantato dai poeti "Amor Cortese", così era chiamato quello raccontato dai poeti nei loro testi: la donna è vista...
leggi tuttoOLIVER CROMWELL
Figlio di Robert Cromwell ed i Elizabeth Steward, Oliver Cromwell nacque il 25 Aprile 1599 a Huntingdon, una cittadina inglese nella contea del Cambridgeshire. Studiò al Sidney Sussex College di Cambridge, appena fondato, ma, forse a causa della morte del padre,...
leggi tuttoGAETANO FILANGIERI E LA RICERCA DELLÁ FELICITÁ
“Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per sé stesse evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono stati dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, che tra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità.” In...
leggi tuttoÍVARR RAGNARSSON
"Il senza ossa" Ívarr Ragnarsson fu un celebre capoclan vichingo danese, noto per aver condotto nell'autunno dell'865 d.C. la spedizione con i suoi fratelli, contro il re Aelle II di Nothumbria. Un nome che gli venne attribuito fu ''inn beinlausi'' (''il disossato''...
leggi tuttoGOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Gottfried Wilhelm von Leibniz nasce a Lipsia il 21 giugno del 1646. Suo padre, Friedrich Leinbnütz, fu un giurista e professore di etica all'Università di Lipsia, mentre la madre Caterina era figlia del professore e giurista Wilhelm Schmuck. Fu un filosofo,...
leggi tuttoRIDERE NEL MEDIOEVO
Prima di parlare della risata nel medioevo, bisogna definire il verbo "ridere", da cui deriva il termine "risata". Ridere vuole dire manifestare una spontanea reazione di gioia, ilarità, allegria, modificando l'espressione facciale ed emettendo suoni caratteristici....
leggi tuttoERBE CURATIVE NEL MEDIOEVO
Nel Medioevo le erbe hanno costituito una delle forme principali della medicina. Gran parte dello studio delle erbe medicinali avveniva, oltre che nelle università, nei monasteri. E' infatti grazie alla tradizione monastica che ci sono arrivati diversi erbari con i...
leggi tuttoCRISPUS ATTUCKS
IL MASSACRO DI BOSTON Il 5 marzo 1770, a Boston, Massachussets, si verificò quello che oggi è oggi chiamato “Il massacro di Boston”. In quegli anni essendo molto forte la tensione tra la madrepatria e le colonie, la Gran Bretagna inviò le sue truppe a occupare...
leggi tuttoGIORDANO BRUNO: IL MITO DI ATTEONE
Giordano Bruno è un filosofo nato a Nola nel 1548. Il suo carattere irrequieto e insofferente ai dogmi e alle costrizioni lo porta a scontrarsi con le autorità religiose: nel 1576 decide di abbandonare l’ordine e si trasferisce prima a Roma, poi a Nola, Savona,...
leggi tuttoFILIPPO BRUNO GIORDANO, IL CANDELAIO
Filippo Bruno Giordano è un filosofo del XVI secolo, nato a Nola nel 1548, è figlio dell'alfiere Giovanni Giordano e di Fraulissa Savolina, muore il 17 febbraio del 1600 dopo una lunga detenzione iniziata il 27 febbraio 1593. Bruno fu detenuto a causa delle sue idee...
leggi tuttoDEBORAH SAMPSON
Deborah Sampson Gannett nasce a Plympton il 17 dicembre 1760, in una famiglia molto umile e con gravi difficoltà economiche. Quando era piccola lei, la madre e i suoi fratelli vengono abbandonati dal padre che va nel Maine dove inizia una nuova vita con un'altra...
leggi tutto