Si è aperta una stagione conflittuale
tra federazioni e leghe sportive.
La torta dei nuovi concorso-pronostici
fa gola ed il criterio federale di ripartizione
ispirato alla mutualità fra ricchi e
poveri scricchiola.
Si riacutizzano le tensioni tra le leghe
professionistiche e quelle dilettantistiche
all'interno della stessa federazione,
fino ad arrivare allo scontro fra...
In Italia le federazioni sportive della
pallacanestro e del calcio impongono
alle società affiliate alle leghe professionistiche
il rispetto di alcuni parametri
economico-finanziari per effettuare
acquisti di atleti sul mercato e per iscriversi
ai campionati di categoria. Per
entrambi le discipline questi indicatori
fanno riferimento ai conti al 31 marzo
di ogni anno.
Pallacanestro. Due...
L’esperienza di questa settimana di
docenza al corso “la gestione dell’impresa
sociale” presso l’istituto per ragionieri
“E. Bona” mi ha permesso di rafforzare
il giudizio negativo circa la legge 16
dicembre 1991, n. 398, conosciuta negli
ambienti sportivi dilettantistici come
la norma del forfait o della semplificazione
contabile. In soldoni il motto
era:...
Le società dell’industria del calcio
chiudono al 30 giugno i conti della stagione
sportiva cominciata il 1° luglio di
un anno addietro. Nei successivi quattro
mesi la fotografia dello stato di salute
economico e finanziario del club viene
elaborata per l’approvazione dei soci.
Da diversi anni di questi tempi la
raffica a mo’ di classifica dei bilanci in
rosso del calcio non...
Per associazioni e società sportive di
varie discipline di squadra è questo il
tempo delle pratiche di iscrizione ai tornei
della prossima stagione sportiva.
Per le società professionistiche di calcio
e di pallacanestro, a tutela in primo
luogo dei dipendenti ed ai fini dell'ammissione
al campionato, viene richiesto
anche il rispetto di alcuni indicatori circa
lo stato di salute...
Sul panorama sportivo nazionale si
registra periodicamente l’intervento
dei primi cittadini a stimolare la partecipazione
finanziaria delle forze economiche
a sostegno delle massime
espressioni dello sport distrettuale,
sempre più strumenti di geomarketing
per la pubblica amministrazione.
Talvolta si tratta di società sportive
di capitali con fini di lucro (srl, spa)...
L’economia biellese per la prima volta
è destinataria di una domanda di sponsorizzazione
sportiva a 9 cifre, da parte
di una società locale iscritta al massimo
torneo della seconda disciplina in Italia.
In cambio viene garantita visibilità
nazionale e, in prospettiva, continentale.
Dinanzi a questa proposta, il nostro
distretto presenta uno scenario bifronte.
Da una parte un...
Due settimane addietro il quotidiano
"Il Sole 24 Ore" ha puntualmente pubblicato
i dati sulla qualità della vita nei
capoluoghi di provincia italiani.
Fra gli indicatori scelti per fotografare
la sesta sezione "tempo libero" è stata
considerata anche la spesa media per
abitante sostenuta per assistere a spettacoli
sportivi.
Esaminiamo alcuni aspetti di...
La stazione sciistica di Bielmonte
punta a specializzarsi come località per
il chilometro lanciato (kl - speed skiing).
Già tappa di Coppa del Mondo nel
prossimo febbraio, in Bielmonte si
lavora per ospitare in futuro i Mondiali
e, se lo “ski de vitesse” sarà inserito nel
programma, le Olimpiadi del 2006.
La scelta è importante: dopo Giro
d’Italia, Rally...
Oggigiorno l’autosufficienza gestionale
è il primo obiettivo di un investimento
immobiliare sportivo pubblico
o misto.
A tal proposito il futuro del palazzo
dello sport cittadino dovrebbe passare
attraverso un sereno confronto con le
prospettive nel settore di Torino e di
Cuneo.
Torino. Negli ultimi anni, al pari
delle altre aree metropolitane italiane
(Bologna a parte),...
Se il prossimo 19 giugno in Seoul il
capoluogo piemontese otterrà l'organizzazione
dei Giochi Olimpici invernali del
2006, nel febbraio di quell'anno 3.900
atleti, 9.000 giornalisti, 10.000 addetti
alle telecomunicazioni e 100.000 spettatori
forestieri soggiorneranno nel triangolo
Torino, Bardonecchia e Sestrières.
E Biella?
Ipotesi A: il torneo del kl...
Il Centro Studi di Firenze della Figc/
Lega Professionisti di serie C e la Siae
hanno di recente reso pubbliche delle
statistiche di profilo economico che ci
permettono di comparare i dati elaborati
con quelli al 30 giugno scorso della
società Biellese Fc Srl.
Stipendi. Dividendo i 47 miliardi di
lire complessivi per la serie C2, si ottiene
il dato medio di 870milioni. La...