ARTICOLI



Cerca un articolo



Laboratorio francese

4 Giugno 1999

Doping e finanza sono i due fattori

della produzione che caratterizzano l’industria

sportiva di fine secolo.

Essi stanno ponendo i governi e le

autorità sportive nazionali e continentali

di fronte a delle scelte: compromesso o

repressione per il primo, mercato (Borsa)

o mutualità per il secondo. Sulle due

questioni quello francese è il governo

europeo occidentale che ad oggi...

Leggi l'articolo

Vigilie di rivoluzioni

13 Novembre 1998

Mai come in questo periodo la

Giustizia in Europa è chiamata a decidere

su questioni interessanti il mondo

dello sport al di fuori del doping e dell'

evasione fiscale.

Nella primavera scorsa è toccato per

esempio al Consiglio di giustizia amministrativa

della Regione Sicilia dirimere

la controversia riguardante la liceità o

meno della sponsorizzazione effettuata

da una...

Leggi l'articolo

Lo statuto di Visco

19 Giugno 1998

Il mondo dell'associazionismo sportivo

dilettantistico sta affrontando in

questi giorni l'adeguamento degli statuti

sociali previsti da uno dei decreti

legislativi della riforma Visco di fine

anno scorso.

Per un sodalizio il costo fiscale medio

di questa regolarizzazione forzata è apri

a 378.000 lire fra imposta di registro

(250.000), imposta di bollo (120.000) e

tributi...

Leggi l'articolo

Dilettanti Spa?

27 Marzo 1998

Venerdì scorso presso la moderna

sede centrale di Biverbanca si è parlato

di riforme fiscali ed associazionismo

sportivo. I ritardi nell'emanazione di

alcuni provvedimenti hanno condizionato

i lavori dell'incontro.

Tuttavia un intervento della relatrice,

la dottoressa Roberta Clericuzio della

Scuola dello Sport del Coni di Roma,

merita un breve approfondimento...

Leggi l'articolo

Ricchezza che va, ricchezza che viene

6 Settembre 2002

Lo sport risente della stagnazione

dell’economia mondiale.

E’ una tesi ricorrente di questi tempi:

in soldoni circola meno ricchezza dalle

famiglie alle aziende, e da queste ai veicoli

pubblicitari fra i quali c’è appunto

lo sport.

Ora poichè la ricchezza in assoluto

è sempre quella, e poichè i livelli di

stipendi e pensioni si mantengono in

media...

Leggi l'articolo

A rischio riciclaggio

14 Luglio 2000

Lo sport spettacolo non ha cessato

di crescere in questi ultimi anni in una

società che sembra avere fatto il callo

alle sue degenerazioni (doping, crisi del

fair-play), conseguenze inevitabili della

rivoluzione industriale del settore.

La riprova la si è avuta con il Tour

de France 98. Rispetto ad altri eventi

internazionali di così alto profilo (e

rischio doping), l'intervento...

Leggi l'articolo

Eclissi radio televisiva

22 Febbraio 2002

Oggi ci occupiamo di due recenti fatti

economici che ci forniscono ulteriori

conferme circa il cambiamento imposto

all’azienda sport da parte di radio e

televisione.

Sì, anche la radio.

Fino ad oggi considerata sul panorama

delle telecomunicazioni lo strumento

debole nell’ azione di accerchiamento

dell’industria sportiva spettacolistica, la

radio continua a mantenere...

Leggi l'articolo

Arbitro "sandwich"?

30 Novembre 2001

Gli esperti di marketing hanno sentenziato

di recente che sponsorizzare

lo sport rende di più di una campagna

pubblicitaria.

Pallavolo e pallacanestro, secondo

gli addetti ai lavori, sono gli investimenti

più remunerativi, ma le novità

potrebbero arrivare dal calcio. Uno

sport dove è difficile individuare nuovi

spazi su persone e cose per ulteriori

abbinamenti di...

Leggi l'articolo

la "paghetta" agli sponsor

17 Novembre 2000

recente notizia del ritiro dalla Formula

1 di sei sponsor di alto profilo, per un

importo complessivo di 300miliardi di

lire.Motivo ufficiale: scarso rendimento

delle scuderie sponsorizzate.

Con tutto il rispetto per le parti in

causa, era tuttavia risaputo da tempo

che Prost, Bar e Minardi, come d’altronde

altri, non sono team competitivi a

livello di Ferrari e McLaren-Mercedes.

Averli...

Leggi l'articolo

I 40mila di Innsbruck

10 Dicembre 1999

Si dice che lo snowboard (il monosci

sulla neve) fa tendenza nei giovani.

Ad assistere alla prova di Coppa del

Mondo di snowboard martedì mattina

30 novembre in Sestrières erano in

pochi. Delusione per gli organizzatori.

Ad assistere ad una prova del circuito

di snowboard alternativo a quello federale

sabato sera 4 dicembre in Innsbruck

erano in 40.000 e non tutti...

Leggi l'articolo

Articoli su... misura

5 Novembre 1999

La scorsa domenica sulle piste del

monte Cervino ci furono 5.000 sciatori.

In termini di valore di attrezzature

ed abbigliamento del settore, ponendo

come media 1.500.000 lire pro-capite,

glissarono sulla neve circa 7,5 miliardi.

Un mercato importante, ma dai risvolti

imprevedibili.

Una minima parte di quei frequentatori

era infatti sul posto per motivi

agonistici, in seduta di...

Leggi l'articolo

Tanto fumo poca... merce

18 Settembre 1998

Si è conclusa lunedì scorso in Torino,

presso il Lingotto Fiere, "Supporter '98",

la prima mostra mercato del merchandising.

Se per questo ultimo si intende l'apposisione

del marchio ufficiale del club,

regolarmente depositato e ceduto ad

un soggetto (licenziatario) per l'utilizzo

commerciale, non solo sulle "repliche"

dell'abbigliamento da gara degli...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy