da Riccardo Moggio | Gen 7, 2021 | ETA' MODERNA, FABULISTICA, FILOSOFIA, PERSONAGGI
Filippo Giordano Bruno Ci fu un tempo, lontano più di quattro secoli, in cui un frate domenicano, un certo Filippo Bruno Giordano, ipotizzò l’esistenza di una “magia naturale”, una caratteristica innata per natura nell’uomo, che appariva...
da Lorenzo Panizza | Dic 15, 2020 | ANTROPOLOGIA, ETA' MODERNA, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA
Correva l’anno 1649 quando il filosofo francese René Descartes accettò di recarsi a Stoccolma presso la corte di Svezia come precettore della regina Cristina: ella infatti era molto interessata alle sue teorie filosofiche che desiderava approfondire attraverso...
da Elisa Maffeo | Dic 6, 2020 | ANTROPOLOGIA, ARCHEOLOGIA, C.L.I.L. INGLESE - STORIA, ETA' MODERNA, LINGUA INGLESE, SEZIONE STORICA, TUTELA DELL’AMBIENTE
Link consigliati: http://https://www.neh.gov/humanities/2015/marchapril/iq/anthropologist-daniel-sayers-maroons-who-found-freedom-in-the-great-di http://https://www.vanillamagazine.it/schiavi-all-asta-21-rarissime-locandine-dagli-stati-uniti-fra-il-700-e-l-800/...
da Alessandro Mazzoni | Nov 24, 2020 | ETA' MODERNA, FILOSOFIA, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, PERSONAGGI
Filippo Bruno Giordano è un filosofo del XVI secolo, nato a Nola nel 1548, è figlio dell’alfiere Giovanni Giordano e di Fraulissa Savolina, muore il 17 febbraio del 1600 dopo una lunga detenzione iniziata il 27 febbraio 1593. Bruno fu detenuto a causa delle...
da Noemi Billia | Nov 23, 2020 | ANTROPOLOGIA CRIMINALE, BOTANICA, C.L.I.L., C.L.I.L. INGLESE - STORIA, DONNE NELLA STORIA, ETA' MODERNA, LINGUA INGLESE, MEDICINA, MONDO MEDIOEVALE, SEZIONE STORICA
LINK CONSIGLIATI: https://www.focus.it/scienza/scienze/il-giardino-piu-velenoso-del-mondo https://biografieonline.it/morti.htm?causa=avvelenamento http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lucrezia-borgia/ Il breve passo da assassini a vittime Presenti nei...
da Letizia Rivoli | Nov 21, 2020 | ETA' MODERNA, FILOSOFIA, TESTI CONSIGLIATI
“Utopia” è un’opera di Thomas More (italianizzato in Tommaso Moro) realizzata nel 1516; in essa More delinea il suo ideale politico descrivendo un’isola immaginaria situata nell’oceano Atlantico. Moro racconta di non aver visitato...
Commenti recenti