da Sofia Maggia | Dic 6, 2020 | BOTANICA, C.L.I.L., C.L.I.L. INGLESE - STORIA, DONNE NELLA STORIA, LINGUA E LETTERATURA GRECA, LINGUA E LETTERATURA LATINA, LINGUA INGLESE, MEDICINA, MONDO MEDIOEVALE, PERSONAGGI, RELIGIONI, SEZIONE STORICA
Nel Medioevo le erbe hanno costituito una delle forme principali della medicina. Gran parte dello studio delle erbe medicinali avveniva, oltre che nelle università, nei monasteri. E’ infatti grazie alla tradizione monastica che ci sono arrivati diversi erbari...
da Antonio Marco Camurati | Apr 26, 2020 | FILOSOFIA, LINGUA E LETTERATURA GRECA, MONDO GRECO
L’etica Nicomachea è la grande opera di filosofia etica di Aristotele, dedicata al figlio Nicomaco, per parlare delle scienze pratiche: l’etica e la politica. Egli infatti ritiene che l’etica sia una parte del più amplio complesso della politica,...
da Riccardo Moggio | Apr 25, 2020 | ASTRONOMIA, FILOSOFIA, LINGUA E LETTERATURA GRECA, MATEMATICA, MONDO GRECO, PERSONAGGI, RELIGIONI, SEZIONE SCIENTIFICA, SEZIONE STORICA
Pitagora nacque nell’isola di Samo, nell’Egeo orientale, tra il 580 e il 570 a.C. Dopo la sua morte la sua figura assunse una connotazione leggendaria, ma la sua esistenza storica è confermata da quelle poche testimonianze scritte lasciateci in eredità da...
da Teresa Pidello | Mar 28, 2020 | FILOSOFIA, LINGUA E LETTERATURA GRECA, MONDO GRECO
La Tragedia è un genere teatrale di origine greca. È attestato che essa trovi le sue origini nei culti dedicati a Dioniso, in origine il dio degli alberi, dei fiori e dei frutti, e in generale del mondo naturale; più avanti divenne anche il dio della vite e del...
da Chiara Tarantino | Mar 27, 2020 | FILOSOFIA, LINGUA E LETTERATURA GRECA, MONDO GRECO
Nato sull’isola di Cos in una data imprecisata che può spaziare dal 460 al 450 a.C., figlio di Eraclide e di Fenarete, Ippocrate proveniva da una famiglia aristocratica con interessi medici, i cui membri erano appartenuti alla corporazione degli Asclepiadi.Il padre,...
da Lorenza Azara | Mar 27, 2020 | FILOSOFIA, LINGUA E LETTERATURA GRECA, MONDO GRECO
I sofisti erano intellettuali per lo più stranieri, uomini di cultura, che attaccano e dissacrano i valori della tradizione, in particolare prendono a bersaglio ogni tipologia di presunta verità assoluta; così nasce il loro relativismo, ovvero che i valori siano...
Commenti recenti