da Riccardo Moggio | Apr 2, 2021 | DONNE NELLA STORIA, ETA' MODERNA, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA
Chi è un despota illuminato? Come punto di partenza per affrontare la storia di uno dei più grandi sovrani di Russia, Caterina II detta la Grande, è necessario chiarire che tipo di forma di governo fosse il così detto “dispotismo o assolutismo illuminato”....
da Alessia Calgaro | Mar 28, 2021 | DONNE NELLA STORIA, MONDO MEDIOEVALE, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA
Isabella di Castiglia è stata la regina che, in assoluto, ha maggiormente influito sui destini della storia del mondo, in quanto i suoi possedimenti andavano dal Mediterraneo all’America. Ella fu l’ultima grande sovrana medioevale e la prima grande sovrana...
da Sara Verdina | Mar 28, 2021 | DONNE NELLA STORIA, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA
James Barry fu la prima donna medico inglese che fu costretta a fingersi un uomo per 56 anni. Si pensa sia nata nel 1789 in Irlanda con il nome di Margaret Ann Bulkley. Suo padre fu Jeremiah Bulkey e sua madre fu Mary Ann. Prese il nome dello zio James Barry dopo la...
da Francesca Bellifemine | Mar 23, 2021 | DONNE NELLA STORIA, GIORNATA DELLA MEMORIA, PERSONAGGI, SECONDA GUERRA MONDIALE, SEZIONE STORICA
Nacque a Varsavia nel 1910 da una famiglia di tradizione socialista e morì nel 2008. Già da bambina era solita trascorrere molto tempo con i suoi coetanei ebrei e durante gli anni universitari si oppone apertamente alla discriminazione degli studenti ebrei. Entrò poi...
da Asia Trotto | Mar 21, 2021 | DONNE NELLA STORIA, PERSONAGGI, RIVOLUZIONE FRANCESE, SEZIONE STORICA
Un nome che spesso viene messo in secondo piano quando si scrive riguardo alla vita del più giovane generale d’Europa è quello della madre: Maria Letizia Ramolino. Si tende appunto a nominare soltanto Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone, e Maria Luisa...
da Elisa Maffeo | Mar 13, 2021 | DONNE NELLA STORIA, MONDO GRECO, MONDO MEDIOEVALE, MONDO ROMANO, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA
Moltissime civiltà antiche credevano nell’arte profetica e si avvalevano di sacerdoti e riti per predire il futuro; i Greci avevano per esempio il celebre Oracolo di Delfi, gli Etruschi e i Romani si rivolgevano ad auguri e aruspici. Il rapporto con gli dei...
Commenti recenti