da Hailie Celso | Dic 21, 2020 | DONNE NELLA STORIA, FILOSOFIA, MONDO GRECO, PERSONAGGI, PSICOLOGIA
SANTIPPE Santippe (Ξανϑίππη, Xanthippe), donna greca vissuta nel V secolo a.C., è famosa per essere stata la moglie di Socrate, filosofo ateniese, a partire dal 421 a.C. Si pensa che Santippe sposò Socrate quando il filosofo si trovava in età già avanzata, sui 50-55...
da Elisa Maffeo | Dic 17, 2020 | FILOSOFIA, MONDO GRECO, PSICOLOGIA
La teoria umorale è stata introdotta da Ippocrate e costituisce il primo approccio verso quella che poi sarà la psicologia, ovvero la scienza che studia gli stati e i processi mentali. Ippocrate di Coo nasce intorno al 460 A.C. in una famiglia dedita alla scienza e...
da Serena Sita | Nov 20, 2020 | FILOSOFIA, PSICOLOGIA
BLAISE PASCAL: LA CONDIZIONE UMANA L’uomo viene visto da Pascal come un grande mistero. Egli si trova in una condizione mediana, ovvero è sia infinitamente grande e sia infinitamente piccolo e al suo interno ci sono più domande che risposte. L’uomo, quindi, non può...
da Ruby Loyola | Giu 8, 2020 | FILOSOFIA, PSICOLOGIA
La filosofia e la psicologia sono due campi di studio molto simili. La psicologia nasce dalla filosofia, quest’ultima ha “prestato” alla psicologia diversi argomenti di studio, come la sensazione, la percezione, l’intelligenza e la memoria. Le...
da Gaia Bonadeo | Apr 28, 2020 | FILOSOFIA, MEDICINA, PSICOLOGIA
Psicopatologia della vita quotidiana in tedesco “Zur Psychopathologie des Alltagslebens” è un’opera di Sigmund Freud la cui prima edizione originaria risale al 1901. In seguito l’autore ha dato alle stampe delle edizioni successive aggiornate...
da Clara Lunghi | Apr 14, 2020 | ANTROPOLOGIA, ETA' MODERNA, MONDO MEDIOEVALE, PSICOLOGIA
Per strega (un tempo anche lamia) si intende una donna o uomo dedita alle arti magiche e dotata o meno di poteri soprannaturali, ma è anche il nome che gli esponenti della cultura pagana danno a loro stessi, questo termine non è quindi usato in senso negativo ma solo...
Commenti recenti