SIGMUND FREUD: L’ELABORAZIONE DEL LUTTO
CONSIDERAZIONI ATTUALI SULLA GUERRA E SULLA MORTE (1915) In questo breve trattato, Freud stesso esterna tutta la confusione e lo sconcerto di una generazione falciata dalla Prima Guerra Mondiale e identifica due dei fattori che hanno comportato la miseria spirituale...
leggi tuttoERWIN ROMMEL
CONSULTA LINK : http://www.itinerarigrandeguerra.it/code/29074/Erwin-Rommel https://biografieonline.it/biografia-erwin-rommel LA VITA Erwin Johannes Eugen Rommel nasce il 15 novembre 1891, vicino a Ulm, da una famiglia borghese ed è il terzo di cinque figli. La...
leggi tuttoTENENTE MARIO CUCCO
UN BUSTO IN BRONZO PER L'ALPINO MARIO CUCCO (1953) (Articolo pubblicato su La Nuova Provincia di Biella del 21.09.2013) Il 25 ottobre 1918 moriva sui Monti Solaroli il biellese Mario Cucco, tenente del 4° reggimento Alpini. Mario Cucco, figlio di Giovanni, noto e...
leggi tuttoPADRE REGINALDO GIULIANI
CONSULTA LINK “BREVE STORIA DEGLI ARDITI” https://www.lacabalesta.it/biblioteca/Giuliani/Arditi/Arditi01_truppescelte.html Reginaldo Giuliani aveva abbracciato da giovane la vita monastica dell’ordine dei Domenicani (Saio bianco e nero). Nella Grande guerra aveva...
leggi tuttoGIOVANNI HOST VENTURI
HOST VENTURI, Giovanni. - Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich. Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, con il grado di capitano degli alpini e poi degli arditi, alla Grande...
leggi tuttoC.L.I.L. 2018/19 CAMPI DI CONCENTRAMENTO E STERMINIO WK1 e WK2
CLIL MODUL CLASSI QUINTE TEDESCO L.3 A.S. 2018-19 CAMPI DI CONCENTRAMENTO E STERMINIO 1 E 2 GUERRA MONDIALE DOCENTI COINVOLTI: STORIA: PROF. CASTELLI MARCO CLASSE 5^I STORIA: PROF. FRANCO MASSIMILIANO CLASSE 5^D CONVERSAZIONE TEDESCA: PROF.SSA EXNER RAFAELA...
leggi tuttoFRANCHIGIE, CARTOLINE E SATIRA NELLA GRANDE GUERRA
CONSULTA LINK STATO MAGGIORE DELL’ ESERCITO http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/editoria/Rivista-Militare/Documents/2016/6/Fascicolo-Le_cartoline.pdf Dal 1915 al 1918 furono quasi 4 miliardi le lettere e cartoline scambiate fra il Fronte e il Paese:...
leggi tuttoL’IMPRESA DI FIUME
La Grande Guerra si è conclusa da meno di un anno. Sulla base del Patto di Londra del 26 aprile 1915, la città istriana di Fiume, di popolazione e lingua italiana, rimane sotto l’amministrazione alleata pur con la presenza di truppe presidiarie italiane....
leggi tuttoI MANIFESTI DEL FUTURISMO
CONSULTA LINK POLITECNICO DI TORINO https://digit.biblio.polito.it/4267/ 187INDICE 7MARINETTI - Fondazione e Manifesto del futurismo 15MARINETTI - Uccidiamo il Chiaro di Luna! 27BOCCIONI, CARRA, RUSSOLO, BALLA, SEVERINI - Manifesto dei pittori futuristi 31BOCCIONI,...
leggi tuttoSARAJEVO 28 GIUGNO 1914
Agli inizi del XX° secolo, che la regione balcanica, pervasa com’era dall’irredentismo slavo, da divisioni etniche e odi religiosi, non fosse esattamente il posto più tranquillo del mondo gli europei e massimamente gli austro-ungarici lo sapevano bene. E tuttavia la...
leggi tutto