da Marco Castelli | Mar 21, 2019 | DONNE NELLA STORIA, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CONSULTA LINK http://www.accademia-alfieri.it/pagine/donne1.htm http://www.italiadonna.it/biografie/donne-nella-letteratura/donne-nella-letteratura.htm...
da Marco Castelli | Dic 13, 2018 | C.L.I.L. FRANCESE - STORIA, CINEMATOGRAFIA, DISCIPLINE PITTORICHE, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, LINGUA FRANCESE, PRIMA GUERRA MONDIALE, PRIMO DOPOGUERRA, SEZIONE ARTISTICA, SEZIONE STORICA
CONSULTA LINK POLITECNICO DI TORINO https://digit.biblio.polito.it/4267/ 187INDICE 7MARINETTI – Fondazione e Manifesto del futurismo 15MARINETTI – Uccidiamo il Chiaro di Luna! 27BOCCIONI, CARRA, RUSSOLO, BALLA, SEVERINI – Manifesto dei pittori...
da Marco Castelli | Nov 16, 2018 | C.L.I.L. INGLESE - STORIA, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, LINGUA INGLESE, RISORGIMENTO
Quella notte sul lago Lemano, quando nacquero Frankenstein e il vampiro Lord Ruthven Sono passati duecento anni dall’estate infestata del 1816, quando Byron, Percy e Mary Shelley e il medico di Byron John Polidori decisero di scrivere storie di fantasmi Riva nord...
da Marco Castelli | Nov 10, 2018 | LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, PERSONAGGI, RISORGIMENTO
Nato a Milano nel 1842 da un modestissimo impiegato di origine veneziana. Morto a Roma nel 1898 in un duello. Fu uomo politico, giornalista e autore drammatico. Come giornalista collaborò all’”Unità italiana” e fondò nel 1866, il “Gazzettino...
da Marco Castelli | Ott 9, 2018 | ETA' MODERNA, FILOSOFIA, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, SEZIONE STORICA
CONSULTA LINK https://www.iep.utm.edu/machiave/ https://biografieonline.it/biografia-niccolo-machiavelli Niccolò Machiavelli nasce il 3 Maggio 1469 a Firenze da una famiglia del ceto medio fiorentino e da generazioni coinvolta nella vita politica cittadina. Durante...
da Marco Castelli | Set 27, 2018 | BOTANICA, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, TEATRO, TESTI CONSIGLIATI
CONSULTA LINK LA MANDRAGOLA DI MACHIAVELLI https://www.skuola.net/appunti-italiano/machiavelli/machiavelli-vita-opere/machiavelli-mandragola.html BOTANICA E MAGIA http://www.viverelamontagna.ch/wp/magazine/?p=9298 Fin dall’antichità la mandragora è stata considerata...
Commenti recenti