da Antonio Marco Camurati | Apr 7, 2021 | CITTADINANZA E COSTITUZIONE, ECONOMIA, EDUCAZIONE CIVICA, PERSONAGGI, RIVOLUZIONE FRANCESE
Durante la crisi finanziaria della monarchia francese del XVIII secolo arriva in Francia un uomo che sembra aver la soluzione per risolvere la crisi. John Law e la rivoluzione francese Mentre la situazione economica in Francia è disastrosa e il re, il duca di...
da Marco Castelli | Mar 27, 2021 | ATTIVITA' ALTERNATIVA RELIGIONE CATTOLICA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, DIDATTICA, EDUCAZIONE CIVICA, I.R.C. RELIGIONE CATTOLICA, RELIGIONI
L’Accordo di Villa Madama e il suo Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che ha apportato modifiche e integrazioni al Concordato meglio noto come Patto lateranense dell’11 febbraio 1929, siglato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede...
da Aurora De Vita | Mar 24, 2021 | CITTADINANZA E COSTITUZIONE, PERSONAGGI, SEZIONE STORICA
Viviamo in un paese in cui le leggi sono tanto numerose quanto violate, infatti la tendenza a non rispettare le regole è piuttosto diffusa. Questo malcostume è un qualcosa che viviamo quotidianamente e che non ci deve solo far indignare momentaneamente o virtualmente....
da Edoardo Didioni | Mar 20, 2021 | C.L.I.L. INGLESE - FILOSOFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, FILOSOFIA, RIVOLUZIONE AMERICANA, RIVOLUZIONI INGLESI
John Locke on the Possession of Land: Native Title vs. the ‘Principle’ of Vacuum domicilium https://digital.library.adelaide.edu.au/dspace/bitstream/2440/44958/1/hdl_44958.pdf John Locke è stato uno dei più importanti filosofi inglesi nella Storia moderna e, con le...
da Marco Castelli | Mar 9, 2021 | CITTADINANZA E COSTITUZIONE, TUTELA DELL’AMBIENTE
La tutela dell’ambiente è, a livello mondiale, un’esigenza fondamentale per assicurare il benessere e il progresso della società. Eppure in Italia si avverte, sia da parte dello Stato sia da parte dei cittadini, una scarsa sensibilità verso i problemi ambientali....
da Marco Castelli | Mar 6, 2021 | CITTADINANZA E COSTITUZIONE, COSTITUZIONE, DONNE NELLA STORIA, EDUCAZIONE CIVICA, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Da oltre un secolo si celebra la festa della donna. L’’idea di istituire la Giornata internazionale della donna nacque nel 1909 negli USA. L’anno seguente la proposta viene raccolta anche in Europa, a Copenaghen. Ma la data dell’8 marzo viene scelta...
Commenti recenti