da Martina Aiello | Apr 3, 2021 | ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, MONDO GRECO, SEZIONE ARTISTICA
La visione Aristotelica dell’arte è opposta a quella di Platone. Per Platone l’arte è una copia della copia. Per quanto riguarda Aristotele, l’uomo è per natura proiettato alla rappresentazione artistica, oltre ad essere un animale politico, è anche...
da Aurora De Vita | Mar 15, 2020 | DISCIPLINE PITTORICHE, FILOSOFIA, SEZIONE ARTISTICA
https://it.wikipedia.org/wiki/Estetica La parola “aesthetica” ha origine dalla parola greca αἴσθησις, che significa “sensazione”, e dal verbo αἰσθάνομαι, che significa “percepire attraverso la mediazione del senso”. Originariamente...
da Marco Castelli | Mar 14, 2019 | ARCHIVISTICA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, RIVOLUZIONE AMERICANA, SEZIONE ARTISTICA, SEZIONE STORICA
Dichiarazione di Indipendenza americana (4 luglio 1776) Dichiarazione unanime dei tredici Stati uniti d’America Quando, nel corso degli eventi umani, diviene necessario per un popolo rescindere i legami politici che lo legavano ad un altro, ed assumere tra le...
da Marco Castelli | Dic 13, 2018 | C.L.I.L. FRANCESE - STORIA, CINEMATOGRAFIA, DISCIPLINE PITTORICHE, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, LINGUA FRANCESE, PRIMA GUERRA MONDIALE, PRIMO DOPOGUERRA, SEZIONE ARTISTICA, SEZIONE STORICA
CONSULTA LINK POLITECNICO DI TORINO https://digit.biblio.polito.it/4267/ 187INDICE 7MARINETTI – Fondazione e Manifesto del futurismo 15MARINETTI – Uccidiamo il Chiaro di Luna! 27BOCCIONI, CARRA, RUSSOLO, BALLA, SEVERINI – Manifesto dei pittori...
da Marco Castelli | Dic 3, 2018 | PRIMO DOPOGUERRA, SECONDA GUERRA MONDIALE, SEZIONE ARTISTICA, SEZIONE STORICA, STORIA DELL’ARTE
«Prova di disegno insufficiente. Non ammesso»: questo fu il laconico giudizio con cui l’Accademia di Belle Arti di Vienna respinse il diciottenne aspirante allievo Adolf Hitler nel 1907. Nondimeno, negli anni a venire le opere di questo artista autodidatta...
da Marco Castelli | Dic 3, 2018 | SECONDA GUERRA MONDIALE, SEZIONE ARTISTICA, STORIA DELL’ARTE
Tutto il Terzo Reich sarà attraversato da una polemica: Boecklin è un autentico pittore ariano o uno di questi decadenti nostalgici dell’Italia? Penso che Hitler abbia avuto questo quadro nel 1930 in cambio di due quadri impressionisti della galleria nazionale....
Commenti recenti